AMPHORA~MARIS
Il primo vino al mondo che affina sotto al mare in anfore
Mentre l'idea di invecchiare il vino sott'acqua in bottiglia non è nuova e la vinificazione in anfora è millenaria, l'affinamento di una vera e propria anfora, contente vino, in mare è una prerogativa esclusiva del metodo Amphora-Maris. Il fascino di questa idea è legato sia all'importanza per le antiche civiltà mediterranee delle anfore, come unico contenitore di vino, sia ai numerosi ritrovamenti archeologici di anfore vinarie nel mare toscano, non lontano da Podere San Cristoforo.
AFFINAMENTO IN ANFORA NEL MEDITERRANEO
Amphora~Maris Method
PRIMA FASE
Il Nostro Vigneto Sul Mare
I piccoli grappoli di Petit Verdot che crescono sulle ghiaie color ocra di Podere San Cristoforo, tra ulivi e sughere centenarie, sono costantemente accarezzati dalla brezza del vicino mare. Anfora-Maris, 100% Petit Verdot, rappresenta la massima espressione della nostra filosofia: basse rese, viticoltura attenta e vinificazione naturale per esaltare il nostro terroir.
SECONDA FASE
Un Metodo Davvero Unico
Il nostro Petit Verdot è raccolto a mano di notte e vinificato con il minimo intervento dell'uomo e senza l'uso di sostanze chimiche. Il vino viene affinato in botti di rovere francese per 10 mesi e poi travasato in anfore artigianali di terracotta, manualmente con grande precisione per evitare l'ossidazione. L'anfora viene tappata a mano e rifinita con cera lacca e sigillo di autenticità prima di essere messa nella cesta metallica di immersione.
TERZA FASE
In Fondo al Mar
Le anfore affinano ad una profondità di 30 metri, al buio e ad una temperatura media di 10 gradi centigradi per 12 mesi. Qui il vino evolve, proprio come poteva accadere in epoca greco-italica, più rapidamente rispetto alla terra ferma, oltre a sviluppare leggere note minerali e terrose tipiche dell'affinamento in terracotta.
Quest'anfora è realizzata da un ceramista artigiano in edizione limitata con la massima precisione costruttiva, tenendo conto dell'espansione del manufatto durante la cottura, per consentire al sughero di sigillare ermeticamente l'anfora durante la permanenza dell'anfora in mare. L'impasto dell'argilla deve essere il più omogeneo possibile per ottenere un'anfora particolarmente resistente alle alte pressioni. Inoltre, la cottura deve essere effettuata a temperature molto elevate per consentire una buona vetrificazione dell'interno dell'anfora.
AMPHORA~MARIS
Realizzata alla Perfezione
Fin dagli albori della viticoltura nell’età della pietra, l'uomo ha vissuto intense esperienze col vino e col mare.
Il vino riempie il cuore o lo frantuma come terracotta. Entrambi ispirano l'immaginazione e portano ondate di gioia eterna nel profondo della nostra anima.